Perché scegliere Tumblr?

tumblr

Il mondo del blogging è variegato.
Trovi molti autori che creano contenuti visuali ma anche blogger che si concentrano sulla classica scrittura: all’interno di questa categoria puoi seguire diverse strade (tutorial, approfondimenti, ricette, foto, video, infografiche…) ma la piattaforma utilizzata risponde quasi sempre a WordPress.

tumblr

Esatto. WordPress ha creato un impero. Sono state presentate soluzioni innovative – tipo Ghost – ma WordPress detiene i grandi numeri del blogging.

Devi adattarti a questa realtà? No, non per forza. Ci sono altri CMS che possono trovare spazio nella tua idea di blogging. Tra questi c’è Tumblr, la piattaforma creata da David Karp e Marco Arment nel 2007, e recentemente acquistata da Yahoo!

Tumblr si contraddistingue per la sua semplicità estetica e funzionale, ma i motivi che spingono un blogger a preferire questo nome non si fermano al minimalismo militante che attraversa le maglie di questo mondo.

Non devi fare niente

Primo motivo per scegliere Tumblr: per iniziare a utilizzarlo non devi fare niente. Devi semplicemente iscriverti al servizio, creare un tumblelog e iniziare a pubblicare.

Non ci sono problemi di hosting, non ci sono server da settare, non ci sono stringhe di codice da inserire e modificare: scegli un tema e inizia a scrivere. O a pubblicare foto, video, citazioni e link.

La semplicità di questa piattaforma passa attraverso una pubblicazione codificata che prende in considerazione diversi media: basta cliccare una delle icone che dominano la dashboard per definire il concept grafico che caratterizzerà il post.

C’è un altro aspetto che facilita la gestione di Tumblr: è collegato con diverse piattaforme (ad esempio Instagram) e può essere aggiornato in automatico. Premi un pulsante e il blog si aggiorna: comodo!

Non è banale

La semplicità non è sinonimo di banalità su Tumblr. puoi scegliere tra decine di temi, anche a pagamento, e puoi modificare il codice HTML per fare in modo che si adatti alle tue esigenze. Ecco tutte le risorse necessarie per scegliere un tema.

Blog social

Sai perché Tumblr è così famoso? Perché non è solo un social, ma non è solo un servizio di blogging. Troppo articolato per essere paragonato a Facebook, Google Plus e Twitter ma al tempo stesso circondato da una community di user che puoi seguire e puoi apprezzare. Proprio come accade sui social.

All’interno di Tumblr si muovono correnti e si creano subculture. Ad esempio, è proprio su Tumblr che le gif hanno continuato a proliferare anche quando il web le ha bollate come simbolo di un web dimenticato.

Ora che è scoppiata la moda di Vine e dei video su Instagram le GIF hanno riconquistato spazio (Google ha addirittura un filtro per la ricerca immagini), ma su Tumblr non erano mai passate di moda!

Community

Ritorniamo sull’argomento: Tumblr è il blog ideale per chi soffre di solitudine, per chi vuole evitare la sindrome che colpisce tutti i blogger quando si ritrovano con uno spazio vuoto da riempire. Cosa faccio? Cosa scrivo? Chi mi seguirà?

Tutto questo non è un problema con Tumblr: basta cercare gli argomenti che ti interessano e iniziare a seguire le persone che pubblicano i contenuti più interessanti. A questo punto puoi creare dei rapporti, condividere le immagini che hanno pubblicato i tuoi amici e a lasciare delle preferenze.

La community è un punto fondamentale di Tumblr, un elemento che ti aiuterà ad emergere e a superare l’ansia di un blog appena pubblicato e che non ne vuole sapere di decollare.

Professionale

Stai pensando a un blog aziendale? Forse Tumblr non è la scelta adatta. È poco adatto per fare SEO e ha una penetrazione demografica che dà il massimo tra i 18 e i 34 anni, ma può essere usato per portare la tua azienda online.

Ecco qualche Tumblr aziendale:

Questa è solo una piccola parte dei corporate blog pubblicati attraverso Tumblr. Se vuoi una selezione più corposa puoi dare uno sguardo a questo post: 60 Brands Using Tumblr.

Ora devi solo aprire un tumblelog: sei pronto/a?

Potrebbe interessarti anche…

3 consigli per usare YouTube in classe

3 consigli per usare YouTube in classe

Blog
YouTube conta circa un miliardo e mezzo di utenti. La maggior parte delle persone usa questa piattaforma per motivi ludici, ignorandone le enormi potenzialità educative. Ma si può davvero insegnare…
Fare scacco alla SEO

Come analizzare un competitor lato SEO

Blog
Il posizionamento sui motori di ricerca è una competizione spietata: nella migliore delle ipotesi, fra geolocalizzazioni, ads e widget di Google, sono 10 i risultati organici entro i quali dovrai…
×

Ciao

Grazie per aver visitato il nostro sito! Come possiamo aiutarti?
× Come possiamo aiutarti?