Adobe Kuler salvaci tu!

Un software dai mille “colori”!

Quante volte ci capita per lavoro o per gioco di dover accostare dei colori che stiano bene insieme e che non rendano il tutto spento o troppo acceso?!
Adobe Kuler è un programma online molto utilizzato da designer, grafici, architetti e da tutte quelle persone che con i colori hanno un rapporto particolare. Ha il “potere” di consigliarci i migliori accostamenti di colore tramite alcuni comandi e opzioni.

Un cerchio cromatico, su fondo nero, al centro della pagina ci da il benvenuto, da lì possiamo vedere come, spostando gli indicatori di tonalità, gli accostamenti cambiano. In alto a sinistra si trova la cabina di comando, il menu, da li possiamo esaudire tutti i nostri desideri, attraverso le voci Crea – Esplora- Temi.

Crea

Crea il tema più giusto per te!

Nella finestra “Regola colore” abbiamo le varie opzioni per dare vita al nostro tema e quindi ricavare l’accostamento di colori che più ci piace.

– Analoghi: Colori simili ma che creano delle sfumature meravigliose.
– Monocromatici: Cinque toni della stessa nuance, gioca con sfumature e saturazione spostando i tre puntatori.
– Triade: Tre colori, cinque sfumature, due toni avranno rispettivamente due tonalità ciascuno.
– Complementari: Ad ogni colore il suo complementare, utile per far risaltare qualcosa rispetto ad un’altra.
– Composti: Dati da una miscela di due o più colori primari.
– Tonalità: Un colore “puro” caratterizzato da una singola lunghezza d’onda all’interno dello spettro visivo della luce.
– Personalizzato: Senza nessun criterio scientifico, liberi di accostare i toni come meglio desideriamo.

Oltre a spostare gli indicatori di tonalità nel cerchio cromatico, per decidere il tono che più si adatta alle nostre richieste, possiamo andare direttamente sotto al colore che vogliamo modificare e giocare con i puntatori di saturazione e tonalità.
Un altro metodo è la regolazione cromatica tramite RGB, inserendo le percentuali di rosso, verde e blu per far nascere il nostro colore.
Altrimenti se siamo già a conoscenza del codice unico del colore, possiamo metterlo nella casella HEX così da farlo apparire nel riquadro.

Se magari abbiamo un immagine di fondo o che sia semplicemente importante per il nostro lavoro possiamo caricarla sulla pagina, cliccando sull’icona della fotocamera in alto a destra e scegliere i colori che più si adattano.

Il software ci consiglierà delle nuance in automatico, ma abbiamo tutta la libertà di spostare i puntatori a nostro piacimento, seguendo comunque i suoi consigli tramite delle categorie specifiche.

– Vivaci: Colori brillanti che esaltano il progetto.
– Chiari: Toni chiari per una grafica semplice ed elegante.
– Tenui: Nuance delicate e poco intense.
– Intensi: Colori forti e penetranti.
– Scuri: Toni cupi ma di grande effetto accostati a colori chiari.
– Personalizzato: Possiamo dare libero sfogo alla creatività e scegliere i nostri cinque colore semplicemente muovendo gli indicatori di tono.

 Una volta creato il nostro tema definitivo, possiamo dargli un titolo e grazie ad un account Adobe, salvarlo tra i nostri preferiti e renderlo pubblico e disponibile anche ad altri.

Esplora

Tema scelgo te!

Se non abbiamo idea degli accostamenti che vogliamo fare o il crearne di nuovi non è il nostro forte possiamo andare nella sezione “Esplora” e sceglierne uno già realizzato da altri utenti Adobe.

Nella finestra “Vista” abbiamo la possibilità di restringere il campo in base alle nostre esigenze, preferendo uno delle opzioni messe a disposizione dal programma:
– Tutti: Una completa gamma di temi può aiutarci a decidere e scegliere il migliore.
– I più comuni: I classici, gli accostamenti che non tramontano mai.
– I più usati: I temi scelti dalla maggior parte degli utenti.
– Casuale: Lasciare libera scelta ad Adobe Kuler facendo una scrematura dei temi da presentarci.

Oppure se conosciamo già il nome del tema che ci interessa, possiamo restringere ancora di più la ricerca, inserendolo nella barra dopo le varie categorie.

Ma il nostro “divertimento” non finsce qui, questo programma è immenso e pieno di risorse, infatti, passando il mouse su un tema che ci interessa si materializzano per magia delle opzioni che possiamo usare semplicemente in base alle nostre esigenze, come Info – Modifica – Scarica – Preferito.

Temi

Una libreria di colori!

Con un facile account Adobe abbiamo la libertà di creare, salvare, modificare e scaricare tutti i nostri temi, dare vita ad una libreria personale e andarla a visionare ogni volta che vogliamo.

Esprimete al massimo la vostra fantasia, non lasciatevi frenare da nessun tipo di timore nell’accostare i colori, siate liberi e fantasiosi, e poi si sa, il mondo non è bello se non è colorato a pastello! 😉

Potrebbe interessarti anche…

ux design trend 2017

2017 UX design Trend

SEO
Ci risiamo. Rieccoci qui, proprio appena prima di lasciarci inghiottire (…o solo inghiottire) dalle feste. Natale e Capodanno sono alle porte e possiamo finalmente tirare le somme e azzardare qualche…
migliorare bloggin

Blogging nel 2014: cosa fare, come migliorare

Blog
Anno nuovo, vita nuova. Il 2014 è arrivato ed è questo il momento giusto per riflettere sulla tua strategia di blogging, per intraprendere nuovi percorsi e migliorare quelli che portano…
seo panna e cioccolato

SEO e Copywriting come cioccolato e panna

Blog
SEO e Copywriting non sono la stessa cosa: la ventata di freschezza che avrebbe dovuto portare il Content Marketing nel sempre bollente ambiente della visibilità online alla fine non è…
Come usare Instagram per spingere i contenuti

Come usare Instagram per spingere i contenuti

SEO
Vuoi dare una marcia in più alla tua strategia di content marketing? Devi capire come usare Instagram per spingere ciò che pubblichi, perché questo può essere una canale per dare…
×

Ciao

Grazie per aver visitato il nostro sito! Come possiamo aiutarti?
× Come possiamo aiutarti?