Scrivere una scheda prodotto per pescare il cliente

scheda prodotto in prestashop ottimizzazione

ottimizzare-scheda-prestashop
La scheda prodotto è una di quelle pagine di un sito e-commerce che viene costantemente sottovalutata. Dovrebbe essere scritta, disegnata, proposta nel modo più appetibile possibile per il cliente, in modo tale da farlo “abboccare” all’amo del bottone “metti nel carrello” e invece viene spessa bistrattata, lasciata alle dita annoiate dello stagista che si occupa di data entry.

Insomma, quella che dovrebbe essere la pagina di atterraggio principale a una data richiesta dell’utente, sul canale SEO, finisce per essere poco più che un mero import di prodotti già presenti in altri N-mila store.

Si tratta, ne ho già parlato in passato, della parte bassa del funnel: se non ottimizzi quest’ultimo aspetto è come essere servito dal miglior trequartista al mondo ma sbagliare un gol a porta vuota.

Come scrivere una scheda prodotto su Prestashop

Prestashop, il popolare CMS per e-commerce, dà la possibilità di redigere delle schede prodotto davvero complete, sia grazie all’implementazione di moduli che anche nella sua versione “liscia”. Il consiglio è al massimo di installare un plugin per gli elementi SEO.

Sarebbe davvero un peccato sprecarlo per un data entry frettoloso e a basso costo.

Quali elementi guardare allora?

  1. Titolo.
    Replicare il nome tecnico del prodotto, se non viene cercato, non ha granché senso. Forse sarebbe meglio puntualizzare un attimo facendo una piccola query analysis.
  2. Descrizione (breve e lunga).
    Inseriscile entrambe, cerca di essere molto “markettaro” nella breve e più informativo in quella lunga. Questo testo è assai importante, e copiarlo come fanno altri n-siti in giro per il Web ti appiattisce su un livello basso. Rendila speciale e irresistibile, e qui che devi scatenare il copywriter!
  3. Associazione.
    Sulla scheda associazione sono molto importanti due elementi ovvero la giusta categorizzazione del prodotto al’interno dell’infrastruttura del sito, e la possibilità di selezionare – se previsti – degli…
  4. Accessori.
    Per l’oggetto. Sono visualizzati come correlati e che, se acquistati, possono alzare il ROI di uno ogni singolo utente.
  5. Immagini.
    Spesso bistrattate e pigramente copia-incollate da qualche catalogo online, le immagini definiscono invece l’appetibilità del prodotto, perché lo fanno vedere all’utente, anche da varie angolazioni, spingendolo a

Fare SEO sulla scheda prodotto non è tutto

Vorrei fosse chiaro anche questo fattore: puoi anche spingere per portare tanta visibilità al tuo e-commerce ma devi curare non soltanto i canali di ingressi, ma anche la “visita” del cliente nel tuo negozio online, in grado da spingerlo ad acquistare e anche a tornare.

Sono tutti bravi a lanciare la canna da pesca.. ma in quanti sanno davvero pescare?

Tu cosa ne pensi? Come scrivi le tue schede prodotto?

Potrebbe interessarti anche…

why ux is the new seo

UX è la nuova SEO

I motori di ricerca ispezionano, indicizzano e posizionano, anzi navigano un qualsiasi sito web proprio come se fossero utenti reali. Farci piacere a loro, quasi sempre ci farà piacere anche…
brand reputation online

Brand Reputation On Line

Blog
5 canali di comunicazione sul web I moderni canali di comunicazione sono molteplici e tutti differenti. Possono costituire un valore aggiunto alla costruzione della tua brand reputation se utilizzati nel…
×

Ciao

Grazie per aver visitato il nostro sito! Come possiamo aiutarti?
× Come possiamo aiutarti?