Come gestire i microcontenuti di un blog

Come gestire i microcontenuti di un blog

Come gestire i microcontenuti di un blog
I microcontenuti sono delle stringhe di testo, piccole porzioni di consonanti e vocali con un compito ben preciso: spingere il lettore verso la comprensione, verso il significato del tuo lavoro. Secondo Jackob Nielsen, i microcontenuti (o microcontent) sono perle di chiarezza: 40 o 60 battute che hanno un compito ben preciso. Ovvero coinvolgere il lettore.

Gli utenti sul web leggono poco e male. Questo paradigma introdotto dallo stesso Jackob Nielsen nel 1997 (le persone non leggono, le persone scannerizzano) è stato appoggiato da altre ricerche. Ma al tempo stesso ha trovato delle voci opposte: il pubblico non legge quando mancano i presupposti, si dedica ad articoli che riescono ad attirare l’attenzione e a esporre in modo chiaro un contenuto.

Detto in altre parole, se pubblichi un post di 2.000 battute senza inserire una divisione in paragrafi, e magari senza formattazione, lo studio di Nielsen diventa verità granitica. E avvalora uno studio che regala delle statistiche infelici: “users have time to read at most 28% of the words during an average visit”. Le persone, in media, leggono il 28% delle parole in un articolo.

Come gestire i microcontenuti di un blog
Solo il 28% legge più di 1.000 parole – Nielsen

Se invece curi la leggibilità e affronti un tema interessante, eliminando tutte le ridondanze e i passaggi inutili, l’attenzione rimane alta. In questo passaggio si inseriscono i microcontenuti: per facilitare il processo, per fare in modo che le persone siano attratte dalla chiarezza dei tuoi contenuti.

Il tempo stringe, le condizioni di lettura spesso sono proibitive: tra un appuntamento di lavoro e l’altro, nella pausa pranzo, prima di iniziare a lavorare, sull’autobus, in treno. Il social web e la penetrazione mobile spinge l’uomo a fruire contenuti ovunque e in qualsiasi momento.

Il tuo compito? Adattare l’architettura dell’informazione, curare la leggibilità e ottimizzare i microcontenuti. Qualche indicazione in più per lavorare su quest’ultimo punto?

Titolo/tag title

Il titolo di un post è decisivo per catturare l’attenzione del lettore. Soprattutto perché su WordPress si trasforma in tag title (uno degli elementi più importanti per l’ottimizzazione SEO on page) e viene richiamato in tutti i luoghi utili per attirare i click del pubblico: serp di Google, bacheca di Facebook, stream di Twitter e Google Plus.

Il titolo è il primo microcontenuto da curare. Spesso si ragiona intorno al concetto di persuasive copy, ma anche di tag title ottimizzati per i motori di ricerca. Certo, questi elementi devono attirare i click e comunicare con Google per definire il topic della pagina. Ma devono essere chiari, semplici, immediati. Leggo un titolo e capisco subito qual è il tema: ecco l’utilità del microcontenuto.

Per approfondire: 4 aspetti fondamentali del tag title

Sommario/descrizione

Il titolo aggancia l’attenzione del lettore, il sottotitolo lo accoglie e lo invita a leggere: è un vero e proprio percorso che spinge il pubblico all’interno del post. Il sommario è quella stringa di testo situata tra titolo e primo paragrafo che aiuta il lettore a capire cosa c’è, cosa lo aspetta all’interno del post.

Il suo ruolo è decisivo perché le persone vogliono sapere subito il topic, l’argomento e soprattutto i benefit del post. In questa stringa devi spiegare perché una persona deve investire il proprio tempo sul tuo blog. Stesso discorso vale per la description: inutile in termini di ranking, fondamentale per migliorare il CTR nella serp e sui social.

URL

Anche l’url è un microcontenuto perché mi permette di capire, in linea di massima, qual è il tema dell’articolo. La struttura di un buon URL dovrebbe essere pensata intorno a questo principio: nome dominio che descrive il nome della mia attività, poche keyword fondamentali per introdurre il tema del post. Un URL semplice e leggibile è facile da ricordare, da condividere, da pronunciare e da ricopiare.

Data, tag e categoria

Questi microcontenuti sono specifici del mondo blogging. Tag e categorie sono delle tassonomie che vengono indicate dall’autore di un post per mettere ordine nel marasma dei contenuti: le categorie sono dei macro-contenitori che dividono il blog in argomenti, mentre i tag descrivono il singolo articolo e danno delle informazioni utili sul contenuto. Ci sono diverse soluzioni per ottimizzare tag e categorie, ma una delle regole fondamentali è questa: devono essere differenti.

Questo significa che non può esistere un tag “webwriting” e uno scrittura online, magari accompagnato anche da “web writing”. Sono dei tag con contenuti simili che ospiteranno articoli identici. Risultato? Contenuti duplicati. E questo non è il massimo per il tuo blog che deve riempire le pagine con contenuti unici, o che deve raccogliere i post in categorie/tag utili per il lettore.

Immagini

Intorno alle immagini ruotano diversi microcontenuti, stringhe di testo utili anche all’ottimizzazione SEO di una pagina web. Il primo microcontenuto è il tag alternative, il testo che appare nella pagina nel momento in cui l’immagine non viene caricata. Questo testo viene letto dai motori di ricerca e facilita il posizionamento dell’immagine nelle ricerche dedicate.

Un grande contributo alla chiarezza di una pagina web arriva dal title e dalla didascalia dell’immagine. Questi microcontenuti aiutano il lettore a contestualizzare: il primo, il titolo, appare quando passi il mouse sul visual; la didascalia invece viene inserita sotto all’immagine stessa. In entrambi i casi puoi usare queste stringhe per spiegare al lettore cosa è quell’immagine, perché si trova su quella pagina, se ci sono dei dettagli da conoscere.

Un grafico statistico, ad esempio, può indicare nella didascalia il campione preso come riferimento o la metodologia usata per raccogliere i dati. Un quadro può essere accompagnato da una didascalia con nome autore e anno. Un’immagine di circostanza può avere nella didascalia un link con fonte. C’è sempre un buon motivo per usare questi microcontenuti, e il lettore ringrazia per la chiarezza delle informazioni.

Per approfondire: come usare le immagini per fare SMM

E tu ottimizzi i microcontenuti?

L’ottimizzazione di queste stringhe è un lavoro indispensabile. Ogni articolo deve essere migliorato, e impiego parte del lavoro di blogging a definire con cura questi passaggi. Obiettivo ultimo? Far sentire il lettore a proprio agio, dare un contenuto capace di informare. Senza la necessità di dover decifrare o interpretare.

Tu lavori su questo punto? Dai importanza ai microcontenuti?

Potrebbe interessarti anche…

Perchè scrivere una email di benvenuto

Perché scrivere una email di benvenuto?

Blog
Partiamo dall’inizio. Che cos’è una email di benvenuto? È una comunicazione di conferma. Hai deciso di iscriverti alla newsletter di un esperto SEO? Bene. In poco tempo ti arriverà un…
×

Ciao

Grazie per aver visitato il nostro sito! Come possiamo aiutarti?
× Come possiamo aiutarti?