Quando i link sitewide non fanno male

Funzionano ancora i link sitewide?


I link sitewide ovvero, per masticare la parola dei non-addetti ai lavori, quelli presenti in parti replicate del sito (es. la sidebar o il footer), sono uno degli aspetti più dibattuti nella SEO offpage: sono pericolosi? Ad alto rischio di penalizzazione? “No, ma guarda li usano ancora tutti come le agenzie che spalmano link alla propria attività tramite i footer dei clienti” e la conseguente contro-battuta “ma sei pazzo! Così Google penalizza te e tutti i siti per cui lavori!

I link sitewide sono penalizzanti?

Diamine, a questa domanda rispose il buon vecchio Matt Cutts ben tre anni fa, in questo video:

Eppure c’è ancora chi si chiede se i link sitewide facciano male o no e/o invece chi li utilizza con nonchalance, spammando non tanto il nome della propria attività ma vere e proprie anchor text SEO, e se ci scappa anche non a tema!

Sitewide esterni e.. interni

Personalmente ritengo i sitewide esterni da maneggiare con cura, usarli con TROPPA nonchalance di cui sopra può essere davvero rischioso, in quanto sbilancia fortemente un buon equilibrio fra backlink e domini linkanti. Purtuttavia è vero che, se ben piazzato su un sito autorevole e a tema, si rivela essere una carta vincente.

Ad esempio, mi è capitato sul settore immobiliare, di superare grossi competitori di settore per una query davvero interessante e localizzata su Roma…grazie proprio a un link sitewide piazzato (a pagamento, e qui si apre un altro campo di battaglia mica da ridere) su un quotidiano regionale.

Per motivi di privacy non posso esternare come vorrei – e non perché me la voglio tirare, sia chiaro; ma per mostrare – questo caso studio ma i SEO più scafati possono andare ad analizzare le tre-quattro SERP forti del settore localizzato su Roma per farsi un’idea 😉 E si, sono consapevole anche che la SEO non è un rapporto 1 a 1, sono state fatte anche altre attività per migliorare la visibilità del portale in essere, ma credo che quel link sia stato davvero un boost interessante.

Inoltre, e qui è il vero caso in cui ritengo i link sitewide utilissimi, è l’uso dei link interni nelle “parti ripetute del sito” che andrebbe rivalutato. Onestamente lo snobbavo un po’ ma è stato proprio il lavoro su un cliente del settore fashion a farmi ricredere, una situazione pregressa nella quale i contenuti interni mostrati nel sitewide ricevono una spinta davvero interessante e che sto cercando di replicare su altri progetti.

E tu cosa ne pensi dei link sitewide? In che modo li utilizzi?

Potrebbe interessarti anche…

ecommerce e seo

Sai come fare SEO per un e-commerce?

Blog
Il canale Search per un e-commerce è probabilmente quello più performante, perché più diretto: il percorso dell’utente attraverso il funnel di conversione è presto definito: L’utente cerca un prodotto/la soddisfazione…
inserire avvenimento importante in facebook

Facebook: Fidanzamento con i social

Blog
Facebook ci ha abituato a continui cambiamenti, e noi cerchiamo di stare al passo per aggiornare tutto quello che ci chiede. Oggi possiamo vedere una nuova veste grafica per gli…
Come usare le emoji (faccine) su Facebook

Come usare emoji e faccine su Facebook

Ci sono tante domande che ruotano intorno all’argomento social media marketing, ma oggi voglio affrontare una di quelle che preferisco: come usare le emoji su Facebook? Grazie a questi elementi…
×

Ciao

Grazie per aver visitato il nostro sito! Come possiamo aiutarti?
× Come possiamo aiutarti?