User Experience Design e E-Commerce. Tutto quello che devi sapere.

user experience design per progettare un ecommerce

come progettare una user experience per l'ecommerce
Vi starete chiedendo che cosa c’entra lo user experience design con un e-commerce. La risposta è: tutto. Una user experience “perfetta” abbraccia tutte le fasi di “contatto” tra utente e prodotto: dall’ideazione di quest’ultimo, all’acquisto e all’utilizzo da parte dell’utente finale. Nonostante la pervasività della disciplina lo user experience design viene spesso confuso, sottovalutato o escluso nella progettazione di e-commerce e siti web. Ecco tutto quello che devi sapere sullo user experience design e quali vantaggi porta al tuo e-commerce.

Che cos’è lo User Experience Design?

Lo user experience design riguarda la progettazione dell’uso che farà un utente di un prodotto o servizio, sia fisico che digitale, come dice il termine è la progettazione dell’esperienza dell’utente.
User experience design viene spesso confuso con user interface design e usabilità. Questi tre termini sono spesso usati come sinonimi, ma non sono assolutamente intercambiabili. Insieme però concorrono al successo di un prodotto:

  • User Experience Design, come abbiamo già detto, riguarda la progettazione strategica e emotiva di tutta l’esperienza dell’utente, è un processo intangibile che porta l’utente ad una soluzione e, se riesce a scatenare anche emozioni, renderà questa esperienza unica e memorabile.
  • User Interface Design, è una disciplina che fa parte dello user experience design e riguarda la parte visuale di un prodotto o servizio. Obiettivo della progettazione dell’interfaccia dell’utente è creare un sistema che permetta l’interazione e la comunicazione tra utente e prodotto. Ad esempio, in un e-commerce, il pulsante “Aggiungi al Carrello” è un’interfaccia che permette all’utente di aggiungere il prodotto al carrello virtuale e in seguito acquistarlo.
  • Usabilità, anch’essa è una disciplina minore dello user experience design e si concentra sulla facilità d’uso di un prodotto o servizio. Secondo la definizione ISO l’usabilità riguarda “l’efficacia, efficienza e soddisfazione con cui specificati utenti raggiungono specificati obiettivi in particolari ambienti”. Ad esempio su un e-commerce, se l’utente raggiunge l’obiettivo con successo, ovvero l’acquisto di un prodotto, in poco tempo e con poco dispendio di “energie” e restando soddisfatto, l’ecommerce è usabile. La soddisfazione, non è una metrica da sottovalutare: essendo soggettiva influisce su efficienza ed efficacia, con un peso maggiore.

 

Perchè lo User Experience Design è vantaggioso per un e-commerce?

user experience design per ecommerce

Lo user experience design prevede un’analisi e una valutazione (e riprogettazione, se necessaria) continua e user centered, ovvero centrata sui bisogni chiave dell’utente che ad esempio, su un e-commerce oltre a quello di acquistare un prodotto, riguarda soprattutto il senso di sicurezza. Inoltre, con questo approccio, valutando e monitorando prima, durante e dopo la progettazione è possibile prevedere e correggere in anticipo gli errori diminuendo per esempio il tasso di abbandono del carrello e aumentando il tasso di conversione.

Secondo le ricerche di Nielsen-Norman Group la maggior parte degli e-commerce perde la metà dei potenziali clienti proprio per problemi di usabilità: se un utente non può comprare, l’e-commerce non può vendere. Secondo questa ricerca basterebbe migliorare:

  • la progettazione della pagina di listing, ovvero le pagine di categoria che elencano i prodotti.
  • la progettazione di una casella di ricerca funzionante, che spesso viene più utilizzata della classica navigazione. Test e ricerche hanno inoltre dimostrato che un utente che usa la casella di ricerca è più disposto ad acquistare il prodotto perchè sa già quello che vuole;
  • la progettazione di schede prodotto complete, con immagini grandi e ricche di informazioni (anche recensioni e giudizi). La scheda prodotto di un e-commerce non va sottovalutata: oltre ad essere la pagina in cui l’utente decide effettivamente se acquistare o no, spesso è la landing page di una ricerca sul browser;
  • la progettazione di una procedura d’acquisto chiara e senza distrazioni, meglio se indicando in anticipo gli step necessari: è un momento delicato in cui l’utente deve fidarsi.

Lo User Experience Design non è quindi un punto da tralasciare nella progettazione e nel mantenimento di un e-commerce. Se l’esperienza d’uso è piacevole per l’utente, allora tornerà ad acquistare (fidelizzazione) e ad acquistare di più (aumento del valore medio del carrello o della frequenza degli acquisti) e comincerà a condividere la sua esperienza e soddisfazione con altri (aumento delle visite e delle conversioni).

Potrebbe interessarti anche…

seo panna e cioccolato

SEO e Copywriting come cioccolato e panna

Blog
SEO e Copywriting non sono la stessa cosa: la ventata di freschezza che avrebbe dovuto portare il Content Marketing nel sempre bollente ambiente della visibilità online alla fine non è…
×

Ciao

Grazie per aver visitato il nostro sito! Come possiamo aiutarti?
× Come possiamo aiutarti?