Il comportamento dei tuoi utenti

Oggi ritorniamo al mondo di analytics e nello specifico consideriamo il rapporto comportamento dei tuoi utenti.
Partiamo sempre con la panoramica del rapporto, impostiamo nel calendario il periodo di tempo da monitorare e leggiamo il grafico:

comportamento

Consideriamo la metrica da monitorare nel grafico, ricordati che si tratta di un menù a tendina e qui inseriamo la metrica che più ci sta a cuore e non solo, confrontiamola con una seconda e ne vediamo due in contemporanea all’interno del grafico.

Ho considerato le visualizzazioni di pagina dal grafico evidenziate, le visualizzazioni di pagina giornaliere, relative al periodo di tempo, impostato da calendario, che avvengono al vostro website.

Confrontare all’interno dello stesso grafico una seconda metrica ad esempio le pagine che vi determinano una percentuale di uscita da parte degli utenti:

due-metriche-a-confronto

Cosa notiamo?

Le due metriche vengono riportate con colori diversi, la principale, la visualizzazione di pagine è in blu, mentre la seconda è celeste. Passando con il mouse sui punti del grafico, notiamo il numero di visualizzazioni di pagine relativo ad un giorno e la percentuale di uscite che avete ottenuto.

Aggiungiamo  un segmento e scomponiamo ancora i dati considerando altri parametri e fattori diversi dalle metriche.

Al di sotto del grafico otteniamo altre informazioni:

parametri

Conosciamo la visualizzazione di pagine: viene riportato il numero delle pagine visualizzate in un arco di tempo, considerando anche le visualizzazioni ripetute della stessa pagina.

Il dato però viene reso più snello considerando le visualizzazioni di pagine uniche si tratta del numero di sessioni in cui una pagina specifica è stata visualizzata almeno una volta, il sistema traccia il calcolo considerando l’URL specifico della pagina e associandolo al titolo della pagina.

Altro parametro da considerare è il tempo medio sulla pagina per capire in media quanto dura una visita.

La frequenza di rimbalzo metrica espressa in percentuale specifica delle visite che hanno generato la visualizzazione di una sola pagina, ossia l’utente esce dalla stessa pagina dalla quale è entrato.

La % di uscite indica la percentuale di uscite dal sito da una pagina o da un insieme di pagine.

Risaliamo  alle pagine più visualizzate, leggendone il titolo e cliccando  nello specifico su di una pagina, otteniamo tantissime altre informazioni su di essa. Quindi vi si aprirà un mondo di informazioni, questo è il bello e la potenza di questo strumento, che risponde a tantissime domande.

Consideriamo le pagine come delle stanze di un negozio prendiamo come esempio un e-commerce, vi piacerebbe conoscere il percorso che svolge il vostro potenziale cliente?

In quale stanza entra, cosa guarda, ad esempio ho un negozio si scarpe e borse e sono interessato a capire cosa guarda e in che stanza si trattiene o dove prosegue o ancora da dove esce?

Cosa faccio? Cosa andrò a leggere?

Consideriamo  il flusso di comportamento da qui leggiamo  le pagine visualizzate, con il numero di visite della pagina in questione,  i relativi abbandoni della pagina stessa.

Ma fattore principale leggiamo il percorso che l’utente svolge durante la sua visita, se dalle borse di un brand passa  ad  un brand diverso o se dalle borse cerca scarpe o altri accessori presenti nel sito.

Conclusioni

Con analytics riesci a studiare il comportamento dei tuoi utenti relativi a pagine anche specifiche del tuo sito web e a capire anche l’indice di gradimento nello specifico e non solo. Analytics ti apre un mondo di valori, grafici, metriche e tanto altro da valutare.

Visualizzi il comportamento dei tuoi utenti? Quale aspetto ti interessa? Segui il flusso dei tuoi utenti?  Parliamone nei commenti.

Potrebbe interessarti anche…

SEO checklist 30 passaggi fondamentali

SEO on-page una checklist completa

SEO
Spesso quando si parla di SEO on-page mi viene chiesto quali siano i passaggi da eseguire per essere sicuri di avere un sito ottimizzato nel modo corretto. Alcune notizie importanti le…
creare brand seo

Creare un brand aiuta la SEO

Blog
Fare SEO sta diventando sempre più difficile? Ad ogni annuncio di Matt Cutts, migliaia di professionisti di settore tremano come budini di fronte a ciò che potrebbe essere la prossima…
ritmo di un articolo

Come creare e mantenere il ritmo di un articolo

Blog
Tanti sono gli elementi decisivi di un articolo, e il ritmo è nella lista. Devi creare una buona headline, devi scegliere immagini accattivanti, devi individuare un argomento capace di rapire…
×

Ciao

Grazie per aver visitato il nostro sito! Come possiamo aiutarti?
× Come possiamo aiutarti?