La seo e le parole chiave

seo tools per le parole chiave

Senza voi, niente posso, niente sono

Le parole chiave sono il pane quotidiano della seo, senza di esse l’ottimizzazione per i motori di ricerca non avrebbe motivo di esistere.

Oggi facciamo un salto in casa keywords e cerchiamo di capire passo dopo passo come utilizzarle al meglio nelle nostre campagne.

Identificare le keywords è il primo passo per inaugurare un processo di search engine optimization, per di più esse sono strettamente connesse all’ottimizzazione on page del tuo sito ed è per questo che non puoi fare a meno di aver già eseguito un’analisi professionale che le identifichi. Ecco tre step utili alla tua scelta.

 

LA SCELTA DELLE KEYWORDS

Se possiedi un account Gmail, ti basterà rivolgerti a Keywords Planner, lo strumento per le parole chiave di Google. Clicca su Accedi ad Adwords e questo è più o meno quello che ti si presenterà:

La tecnica base per ricercare le keywords è cliccare sulla prima voce dell’elenco e seguire le direttive del tool inserendo le info richieste. In italiano, semplice da utilizzare, lo strumento ti offre risultati che riguardano suggerimenti correlati alla parola chiave selezionata, il numero di ricerche mensili e la concorrenza.

 

STEP BY STEP

Supponiamo che il tuo sia un sito web di e-commerce che vende costumi da bagno. Ecco come utilizzo Keywords Planner:

– Inserisco la parola chiave che identifica il mio prodotto o servizio, in questo caso, costumi da bagno, la pagina di destinazione e la categoria di appartenenza.

– Compilo la sezione dedicata al Targeting, cioè al bacino di utenza al quale mi sto rivolgendo. Alla voce Paese, non solo posso inserire la nazione, ma anche volendo una località specifica. Questo può essere utile ai fini di una campagna SEO geolocalizzata. Dunque inserisco la lingua e il motori di ricerca di mio interesse, generalmente è sempre Google. Dunque clicco su Trova Idee.

Il tool elabora la mia richiesta e, una volta nella sezione Idee per le Parole chiave, mi dona i risultati per la parola chiave che ho inserito all’inizio. Espresse trovo la media delle ricerche mensili e la concorrenza, che sono le voci che ci interessano, e l’offerta consigliata per un’eventuale campagna adwords.

 

– subito sotto una tabella con tutte le parole chiave correlate, dalle quale prendere spunto. Scegli le parole chiave in base alla pertinenza con il tuo settore commerciale, con maggiori ricerche mensili e concorrenza media o bassa. Non sempre riuscirai ad incrociare queste tre variabili, l’importante in ogni caso è che esse siano corrispondenti al tuo target di riferimento.

 

LA CORRISPONDENZA DELLE KEYWORDS

Una delle regole che riguarda l’ottimizzazione SEO on page è inserire nel text content delle tue pagine le parole chiave di interesse. Uno strumento che può aiutarci ad individuare le parole chiave pertinenti che mancano nel tuo content è LDA Content Optimizer. Incolla l’url della pagina e inserisci una parola chiave. Il tool calcolerà la pertinenza tra il content e l’URL, identificando le parole chiave mancanti.

UN’OCCHIATA QUA E LA’

Non che l’erba del vicino sia sempre più verde, ma uno sguardo alle keywords utilizzate dai concorrenti del tuo settore non può far di certo male. Uno strumento utile può essere SemRush, un tool che ti permette di avere un report aggiornato sul tuo posizionamento per ogni parola chiave e, importante, per ognuna di esse livello di concorrenza in organico, i tuoi concorrenti nello specifico, la tua concorrenza in adwords e gli inserzionisti.

Tra l’altro, se clicchi sulla sezione concorrenti in alto a sinistra avrai oltre al nome del dominio concorrente anche il numero di parole chiave in comune, utile per un rapporto incrociato per un’analisi di mercato prima di inaugurare una SEO campaign.

 

Per un seo specialist questi sono passaggi fondamentali, ma che rappresentano solo una piccola parte del lavoro di analisi di un dato sito web ed ovviamente essi possono essere eseguiti con qualsivoglia altro seo tool. Questi consigli però possono essere utili a chi vuole approcciarsi in maniera autonoma all’ottimizzazione on page del proprio sito e dunque hanno la necessità di individuare nel modo giusto le parole chiave sulle quali puntare.

Hai trovato utile il mio articolo? 😉

Potrebbe interessarti anche…

verde SEO yoast

Il pallino verde di Yoast non aiuta la SEO

Blog
Yoast WordPress SEO è un popolarissimo plugin per il famoso CMS Open Source omonimo, ad opera di un tipo davvero in gamba, l’olandese Joost de Valk – fra l’autore di…
Come creare una grande newsletter, Email Marketing

Come creare una grande newsletter

Blog
Se hai deciso di fare email marketing sul serio e senza errori non puoi rinunciare alle enormi potenzialità di una newsletter. Questo strumento ti permette di rimanere in contatto con…
blog newsletter

Come integrare blog e newsletter #blogaziendale

Blog
Nell’ultimo appuntamento con la rubrica blog aziendale ho affrontato le esigenze dei lettori, un tema che si collega senza soluzione di continuità con quello della newsletter. Ti sembra strano, vero?…
social online expert

Come far felice i clienti con i social media

Blog
Perché hai aperto un blog aziendale? Per creare e diffondere contenuti, per dare in pasto ai motori di ricerca nuovi articoli. E perché hai aperto una pagina Facebook? Perché i…
×

Ciao

Grazie per aver visitato il nostro sito! Come possiamo aiutarti?
× Come possiamo aiutarti?