Le tecniche dell’UXD: il Card sorting

card sorting uxd

La user experience è una disciplina affascinante, un continuo scambio e collaborazione tra analogico e digitale in ogni momento della progettazione di una nuova esperienza utente che sia per un prodotto, un servizio, un sito web o un e-commerce. Tra le varie tecniche, oggi scopriremo quella del Card Sorting.
Tutto parte da un’esigenza (o più) di un target specifico (o più) da soddisfare e per rispondere nel modo migliore l’Ux designer si affida a varie tecniche e strumenti. App, web app e software fanno da protagonisti, ma il processo di progettazione inizia proprio con la carta e la penna. Perchè?

  • veloci: basta fare uno “scarabocchio” per concretizzare un’idea. La resa immediata è fondamentale per l’Ux designer per fissare idee e ispirazioni prima, durante e dopo l’incontro con il cliente.
  • comprensibili: chi non ha mai usato carta e penna per spiegare qualcosa, anche la più banale? Non vi giudichiamo :), anzi: disegnare un’idea (non importa essere grandi artisti, basta anche solo uno sketch) è il modo migliore per far capire qualcosa a qualcun altro perchè, come abbiamo detto prima, concretizza e rende reale un’idea.
  • efficaci: carta e penna sono i migliori tool per l’ux design, da sempre proprio per la loro versatilità: vanno bene per la progettazione di un prodotto alla progettazione dell’interfaccia di un’app o di un sito web.

Tra i vari momenti in cui l’User Experience Designer utilizza la carta e la penna (o meglio post-it e penna) per lo styling o il restyling di un sito web o e-commerce c’è il card sorting, un momento chiave in tutte e tre le fasi dell’ux design ovvero ricerca, progettazione e valutazione.

Che cos’è il Card Sorting?

Il Card Sorting è una tecnica che permette di progettare e valutare l’Architettura Informativa di un sito web, ovvero la parte dell’user experience design che riguarda l’organizzazione dei contenuti. L’Architettura Informativa appunto si occupa di organizzare, etichettare e nominare i contenuti presenti all’interno di un sito web in modo che risultino facilmente individuabili, navigabili e comprensibili dall’utente.

card sorting user experience

Durante il Card Sorting all’utente viene chiesto quindi di organizzare, secondo i propri gusti, i contenuti di un sito web, o più complessamente di un e-commerce (vista la possibile quantità di prodotti), all’interno di macro e sotto categorie, argomenti o topic che successivamente dovranno etichettare. Con il card sorting quindi l’utente potrà creare l’alberatura di un sito web che lo soddisfa maggiormente.

Solitamente ai partecipanti vengono forniti da una parte una serie di post-it o cartoline in cui sono già scritti i contenuti o le categorie attuali, dall’altra post-it e cartoline vuote in modo che gli utenti possano modificarle liberamente. Come avrete già capito, la tecnica del card sorting è una vista privilegiata sul comportamento dell’utente dal momento che è proprio esso stesso a organizzare i contenuti: un test che permette all’Ux designer di capire le aspettative degli utenti e vedere come vorrebbero/userebbero quel sito.

card sorting ux

Il card sorting quindi è utile per:

  • in fase di ricerca, capire il comportamento dell’utente oltre a eventuali pro e contro;
  • in fase di progettazione, costruire e ricostruire la struttura e l’architettura informativa, ma anche etichettare nel modo giusto i contenuti di un sito web;
  • in fase di valutazione, verificare (prima, durante, dopo, sempre) l’organizzazione e l’etichettatura dei contenuti in modo da correggere gli eventuali errori e ostacoli.

 

Potrebbe interessarti anche…

lavorare sul brand

Lavorare sul brand: da dove iniziamo?

Blog
Lavorare sul brand è uno degli obblighi di chi vuole fare blogging nel migliore dei modi possibili. Anche nella lista dedicata agli aspetti da migliorare nel 2014 ho inserito la…
ux scenari che cosa sono

Ux Scenari per il tuo e-commerce

Insieme alle ux personas, gli scenari sono un altro fantastico strumento nelle mani dello  utilizzato nella fase preliminare di analisi e ricerca dei requisiti del prodotto e servizio, nel nostro…
evernote per il tuo blog

Evernote: come sfruttarlo per fare blogging

Blog
Quanti sono i tool utili (a volte indispensabili) per fare blogging? Tanti, impossibile riassumerli tutti in questo articolo: Hootsuite, WordPress, Google Analytics, Webmaster Tool, Bitly, Tinyletter… Tra questi puoi trovare…
×

Ciao

Grazie per aver visitato il nostro sito! Come possiamo aiutarti?
× Come possiamo aiutarti?