Quindi la UX serve davvero per il mio e-commerce?

ux per ecommerce

Sì, sì, sì. Non smetteremo mai di dirlo: la UX, (user experience) serve davvero: per il tuo sito web, per la tua app e per il tuo e-commerce. Questa volta sono i numeri a dirlo. Tutto ciò infatti è appena stato confermato (e riconfermato per chi già ci credeva) dagli ultimissimi dati in materia provenienti dalla ricerca annuale di Casaleggio Associati “E-commerce in Italia 2016”.
ux per ecommerce

Seconda solo al marketing e all’advertising, la ux si è fatta strada tra gli investimenti necessari di implementazione di un e-commerce. Questo perchè la user experience è ritenuta dai merchant un elemento chiave nell’ottimizzazione del conversion rate. Il tasso di conversione è quella percentuale sempre troppo bassa, che nel 2015 si è attestata in media al 1,5%, ci dice se siamo stati bravi. Secondo il 66% degli intervistati, questo tasso è influenzato proprio dalla semplicità del processo di acquisto e secondo il  29% dalla velocità del processo di acquisto, quindi dalla user experience.

Approfondendo i dati, vediamo come questi due fattori in realtà riflettono due tendenze chiave della ux tese ad un unico obiettivo, l’utente:

  • Aumentare la fiducia del consumatore fornendo soluzioni efficaci, efficienti e soddisfacenti ai bisogni;
  • Tenere conto del contesto d’uso di un prodotto o servizio. Un processo di acquisto veloce quindi significa anche processo di acquisto da mobile, cresciuto del 13% rispetto al 2014 con il 22% del totale dei ricavi del settore e-commerce in Italia che nel 2015 ha raggiunto i 28,8 miliardi.

2 consigli per cavalcare queste ultime tendenze di ux:

La ricerca sottolinea che, dal punto di vista della ux, la priorità è creare il senso di sicurezza e fiducia per gli utenti, in ogni tipo di contesto anche in uno veloce e in mobilità. Come ha detto Jakob Nielsen “i device mobili nascono con ostacoli strutturali: schermi piccoli, sessioni brevi, pagine visibili singolarmente e connettività variabile” per questo in fase di progettazione della ux è necessario pensare all’utilizzo futuro che si farà dell’e-commerce e trasformare questi limiti in vantaggi.

In generale, dalla progettazione della versione mobile siamo passati al mobile first e rapidamente al mobile only, a conferma della rapida ascesa della navigazione in mobilità. Quindi per adattarsi alle situazioni più estreme occorre:

  • Cercare l’essenzialità. Lo smartphone è il terzo device più posseduto in Italia dopo il cellulare e il pc, ma non dobbiamo dimenticarci dei tablet e del nascente mondo dei wearables. Tanti dispositivi diversi che moltiplicano i contesti e le situazioni d’uso, mentre l’interfaccia si fa sempre più piccola, limitata e limitante. Lo sforzo (e la chiave del successo) sta nell’analizzare i comportamenti e gli interessi del target di riferimento aiutati da personas e scenari per trovare il minimo comune denominatore, la ux essenziale e minima per garantire l’esperienza migliore.
    we are social mobile
    I dispositivi mobili posseduti dagli italiani – We Are Social
  • Velocizzare i processi di acquisto. Un’altra priorità sarà analizzare, progettare e prevedere processi di acquisto su misura per gli utenti/futuri clienti e per i prodotti o servizi che vendiamo affinchè la modalità di acquisto stessa comunichi sicurezza e ispiri fiducia. Ma non solo, i processi di acquisto devono essere anche veloci. Il Guest checkout, il Social Login e Paypal sono metodi di pagamento popolari e veloci:
    • Il guest checkout permette di concludere un ordine senza obbligo di registrazione: le informazioni richieste saranno solamente quelle legate alla fatturazione e alla spedizione;
    • Il social login sfrutta le informazioni legate ad un profilo social (email e password, nome e cognome, ecc) per registrarsi al sito ecommerce, in seguito sarà necessario inserire i dati per il pagamento e la consegna della merce;
    • Paypal, su cui sono già presenti le informazioni relative alla fatturazione e alla spedizione, è un metodo affidabile e sicuro legato alla popolarità e solidità del marchio, oltre che infallibile per permettere all’utente di acquistare ovunque con un unico account.

 

Potrebbe interessarti anche…

MAYONESEO

Blog
La ricetta di un buon SEO Attenzione…a non impazzire! Dopo il pane, lo Chef di oggi propone una gustosa Mayonese per svelare gli ingredienti giusti per un Seo efficace. Come…
scheda-prodotto-mobile-user-experience

La scheda prodotto: mobile Ux design

Abbiamo già visto come ottimizzare a livello seo e ux la scheda prodotto su un e-commerce, ovvero la pagina che trasforma i visitatori in acquirenti. Ma la vostra scheda prodotto è anche a…
verde SEO yoast

Il pallino verde di Yoast non aiuta la SEO

Blog
Yoast WordPress SEO è un popolarissimo plugin per il famoso CMS Open Source omonimo, ad opera di un tipo davvero in gamba, l’olandese Joost de Valk – fra l’autore di…
×

Ciao

Grazie per aver visitato il nostro sito! Come possiamo aiutarti?
× Come possiamo aiutarti?