Search Intent: andare dietro le intenzioni di ricerca

Search intend come vedi la SEO

search-intent
In ambito SEO, ultimamente si fa un gran parlare di intenzioni dietro la ricerca o Search Intent, segno che – dopo almeno 2-3 anni di timidi approcci – si è finalmente decisi a tralasciare le parole chiave come obiettivo dell’ottimizzazione sui motori di ricerca, guardando invece alle domande che gli utenti pongono agli stessi.

Analizzando le intenzioni dietro la ricerca si va a capire COSA effettivamente gli utenti stanno cercando in merito a una data ricerca: Google ha stravinto la battaglia fra i search engine anche questa volta.

 

google-vs-bing
Vignetta esplicativa.

Ecco perché, ad esempio, Google è assolutamente in grado di restituire il risultato più congruente possibile, ad esempio, a una ricerca di un pezzo industrial metal:

rammstein

Chi cerca il titolo del pezzo e il gruppo, quale intenzione dietro la ricerca ha? Probabilmente un video è il contenuto migliore per rispondere alla sua richiesta. Un altro esempio di Search Intent ben centrato è quello delle ricerche geolocalizzate.

Come trovare il Search Intent

C’è un modo per trovare il search intent di una query: “semplicemente” è quello di conoscere a fondo il settore di riferimento e quindi riuscirsi a calare nei panni del cliente, con la stessa semplicità con la quale Clark Kent diventa Superman.

Il problema vero è che non siamo nati su Krypton e non siamo dotati di superpoteri, serve quindi un listening e un studio approfondito del segmento dove si va a lavorare per saper rispondere a tutto tondo alle domande che l’utente pone, per soddisfarle.

In questo frangente può tornare utile un tool come SEOZoom, che ha dedicato una sezione proprio al Search Intent di ogni query.

passeggini
esempio di Search Intent su “passeggini”

Ora, tralasciando per un attimo le query correlate e/o che nascono dalla stessa radicce è interessante notare che anche “carrozzine” o “carrozzina” hanno lo stesso Intent, rispetto magari a quello che potrebbe essere “carrozzine per disabili” che è tutta un’altra ricerca. Insomma, per Google si tratta del sinonimo di “passeggini“, la query analizzata, in primis.

Questo perché è in grado di analizzare più documenti (aka contenuti) presenti online e comprendere quali di questi insiemi risponde più congruentemente alle domande dell’utente.

Tu cosa ne pensi? Calcoli mai le intenzioni di ricerca degli utenti per la tua SEO?

Potrebbe interessarti anche…

La canalizzazione multicanale

Possiedi un sito e-commerce ed adotti delle strategie, per portare utenti al tuo sito o per incoraggiare le conversioni, sicuramente è importante conoscere in che modo i tuoi canali ti…
Ivan Cutolo di Seochef

L’intervista al SEO Chef: Ivan Cutolo

Blog
Mi sono accorto che sono ormai due anni che SEO Chef mi ospita settimanalmente sul suo blog, senza farmi sentire fuori posto come un Linguini (il protagonista imbranato di Ratatouille)…

Seo Napoli quante visite può portare?

SEO
Seo Napoli può portare visite al nostro sito? Ormai il SEO sta diventanto una parola molto ricercata in italia, sembra che si stia iniziando a capire che se un sito…
×

Ciao

Grazie per aver visitato il nostro sito! Come possiamo aiutarti?
× Come possiamo aiutarti?