SEO e User Experience, insieme per un sito web migliore.

come seo e ux collaborano

seo e user experience design
Molti crederanno che la SEO e User Experience Design siano due mondi divisi nell’universo del web. Ma non è così. Seo e usabilità in realtà collaborano da sempre insieme per un sito web migliore. La collaborazione tra SEO e User Experience Design, ovvero l’ottimizzazione per i motori di ricerca e la progettazione dell’esperienza dell’utente, è confermata dagli stessi obiettivi:

  • offrire la migliore esperienza sul web da desktop e da mobile in qualunque contesto ad un utente;
  • rispondere nel modo migliore ai bisogni di un utente;

E quindi:

  • aumentare le visite;
  • fidelizzare gli utenti al brand, prodotto e/o servizio, aumentando i visitatori di ritorno;
  • aumentare le conversioni;

Seo e user experience design diventano quindi due momenti complementari della navigazione dell’utente: la seo permette di trovare una pagina all’interno del web, un buon user experience design di trovare il contenuto all’interno della pagina visitata. Seo e user experience quindi si supportano tra loro.

Come ha sostenuto Jakob Nielsen, ux guru, la seo appare prima del primo click e dopo si fa avanti la user experience. “Ricercare” è l’azione naturale e principale che ognuno di noi compie su Internet, anzi trovare informazioni è lo scopo stesso di Internet. Per questo ottimizzare un sito per i motori di ricerca è importante, ma è altresì importante che l’utente all’interno di un sito web possa trovare quello che sta cercando. Ecco alcuni dati: solo in Italia il 96% degli utenti utilizza i motori di ricerca per soddisfare un proprio bisogno (informativo, transazionale, ecc.), di questi l’83% li utilizza proprio per decidere se acquistare o no il prodotto o servizio trovato e/o ricercato.

Come la SEO è influenzata dallo user experience design

Lo user experience design e soprattutto una sua parte, l’usabilità, si concentrano prettamente sulla facilità d’uso di un prodotto o servizio, permettendo all’utente di raggiungere l’obiettivo prefissato in modo efficace, efficiente e soddisfacente all’interno di un contesto.
L’usabilità impatta più di quanto si pensi sul posizionamento di un sito web, Google stesso ha nel tempo evoluto e adattato i  fattori di ranking verso giudizi più “user-centered”. Oggi infatti non bastano più le parole chiave e i link per posizionare bene un sito. I motori di ricerca tengono conto della struttura tecnica di un sito, ad esempio se è mobile friendly, e dei dati di coinvolgimento degli utenti come il tempo di permanenza sul sito o su una pagina, il numero di condivisioni, il numero di visitatori di ritorno e gli inbound link. È necessario considerate la soddisfazione dell’utente come un fattore di posizionamento.

mobile ux

3 consigli

Per far collaborare seo e user experience, il tuo sito deve assolutamente:

  1. Essere facile da usare. Una buona architettura informativa non solo permette all’utente di navigare facilmente all’interno del sito web, ma facilita anche la scansione e l’indicizzazione da parte dei motori di ricerca.
  2. Dare contenuti di valore. I contenuti devono essere facili da fruire e da leggere, oltre che facili da trovare per l’utente e devono essere ottimizzati per i motori di ricerca. In questa checklist trovi tutto quello che devi sapere per un’ottimizzazione on-page.
  3. Fruibile su tutti i device, ma soprattutto su mobile.

Potrebbe interessarti anche…

headline

Titoli e liste puntate: quali numeri usare?

Blog
Una delle soluzioni migliori per creare titoli efficaci: sfruttare il concetto di lista puntata. Il pubblico ama la capacità di sintesi, preferisce titoli capaci di definire in un attimo cosa…
il plugin di WordPress per Instant Articles

Il plugin di WordPress per Instant Articles

Ti ho già parlato di Facebook Instant Articles, ricordi? Questa funzione -usata in anteprima nel nostro Paese da La Stampa– permette di leggere le notizie direttamente sul social network, velocizzando il…
×

Ciao

Grazie per aver visitato il nostro sito! Come possiamo aiutarti?
× Come possiamo aiutarti?